Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin:
Non hai un account?
Crealo adesso!Non hai un account?
Crealo adesso!Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin:
Non hai un account?
Crealo adesso!Non hai un account?
Crealo adesso!Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Utente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

EdiAcademy
Corsi - Convegni - Master - ECM - Alta Formazione - FAD per professionisti sanitari e tecnici dello sport

Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Presenziale, di persona
Durata
32 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Mappa
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
Destinatari
Medici, Fisioterapisti (titolo equipollente DM 27/7/00),
Massofisioterapisti, Osteopati, Studenti dell’ultimo anno del CdL
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
Docente:
Gianluca Gentina
Dottore in Fisioterapia, specializzato in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche Adattate, Master Biennale in Terapia Manuale-Osteopatia e Manipolazioni della Colonna Vertebrale, Diploma di Operatore Shiatsu, Diploma di Operatore Tuina, Insegnante/Operatore Shiatsu e Tuina, Diploma di Agopuntura (Lugano, CH). Corso avanzato in Farmacologia Cinese.
Le tecniche Tuina e Shiatsu possono essere un’utile integrazione al bagaglio di conoscenze del riabilitatore: nel corso vengono forniti i concetti fondamentali della medicina tradizionale cinese e orientale e vengono trattate le correlazioni e differenze tra il ragionamento clinico ortopedico e la medicina tradizionale cinese. Scoprirete che i punti di convergenza e sinergia sono numerosi.
Certificato
Attestato di Frequenza
32 crediti ECM
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
01 Ottobre 2022 | no | 30 Ottobre 2022 |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 600 | Cad. Studente |
OFFERTE:
sconto 20% per gruppi di 4 persone
sconto studenti - 50 euro
sconto 10% “prenota e paga 60 gg prima”
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Programma - quattro giorni -32 ore - orario 9:00 - 18:00
1° week-end TUINA
Sabato
• Storia dello Shiatsu e del Tuina
• Basi di medicina tradizionale cinese e di medicina estremo orientale
• Evidence Base Medicine e medicina tradizionale cinese
• Esempi del ragionamento clinico nella terapia manuale ortopedica e correlazione
con la medicina tradizionale cinese
• Ragionamento clinico: teoria dello yin e dello yang, teoria delle 5 fasi di
trasformazione (Wu Xing)
• Principali tecniche del Tuina: premere, frizionare, rotolare, spingere, impastare, afferrare
• Organi e visceri in medicina tradizionale cinese
• Teoria, patologie e trattamento dei 12 meridiani principali (Jing Luo), tecniche Tuina
• Trigger points e punti di agopuntura
• Utilizzo clinico degli Tsubo/Xue (punti di agopuntura) applicati allo Shiatsu e al Tuina
• Elementi di stretching e di propriocezione: ginnastiche mediche cinesi Qi Qong
e Tai Chi Chuan
• Controindicazioni alle terapie manuali orientali
Domenica
• Teoria, patologie e trattamento dei 12 meridiani principali (Jing Luo), tecniche Tuina
• Basi di trattamento delle patologie muscolo-scheletriche del rachide
• Le 5 sostanze fondamentali (Qi, Shen, Jing, Xue, Jin/Ye) e fisiologia energetica
• Ragionamento clinico: la teoria dei 6 livelli energetici
• Ragionamento clinico e diagnosi energetica: i punti Mu/Shu (accenni sulle
sindromi degli organi e dei visceri)
• Approfondimento del trattamento dei 12 meridiani principali e dei punti d’agopuntura
• Introduzione agli 8 meridiani straordinari (Ren Mai e Du Mai)
• Accenni sugli strumenti complementari alla pressione (moxibustione,
coppettazione, Gua Sha)
• Basi di trattamento delle patologie degli arti inferiori e superiori
2° week-end SHIATSU METODO MASUNAGA E NAMIKOSHI
Sabato -(Metodo Masunaga)
• Introduzione allo Zen
• Correzioni funzionali osteopatiche: correlazione con lo Zen Shiatsu
• Teoria del Kyo e del Jitsu (tonificazione/sedazione) in patologia
• Visione centrifuga dell’energia nello Zen Shiatsu, trattamento dei meridiani
(Keiraku) con tecniche pressorie
• Tecniche caratteristiche dello Zen Shiatsu: utilizzo di due mani, del gomito e del ginocchio
• Le zone diagnostiche energetiche di Hara (trattamento viscerale) e del dorso
• Differenze tra medicina tradizionale cinese e Zen Shiatsu
• Visione centrifuga dell’energia nello Zen Shiatsu, trattamento dei meridiani
(Keiraku) con tecniche pressorie
• Utilizzo dello stretching durante le pressioni
• Esercizi di stretching e di propriocezione: esercizi Zen per immagini, lo
stretching dei meridiani
• Trattamento di patologie con lo Zen Shiatsu e le “malattie delle emozioni”
Domenica - (Metodo Namikoshi)
• Tecniche dello Shiatsu Namikoshi: tecnica con il pollice sovrapposto, tecnica con
il pollice ravvicinato
• Trattamento (Katà) in posizione laterale - Trattamento (Katà) in posizione prona
• Trattamento (Katà) in posizione supina (trattamento della testa e del volto)
• Trattamenti con il metodo Namikoshi
Valutazione ECM
Obiettivi del Corso
• Introdurre i Partecipanti alla medicina orientale e alla medicina tradizionale cinese.
• Insegnare le tecniche fondamentali di Tuina e Shiatsu
• Integrare le terapia manuale tradizionale con le tecniche manuali orientali nel trattamento di diverse patologie
Scrivi un messaggio a
EdiAcademy
tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso, sarà EdiAcademy a contattarti!
le basi Dello Shiatsu e del Tuina - Terapie Manuali Orientali e Medicina Tradizionale Cinese: Integrazione con la Terapia Manuale Occidentale
A cura di EdiAcademy
32 ore
Chiama il numero
oppure
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso