Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
A Distanza
Strumenti
"videoconferenza"
Durata
200 ore
Materie
Certificazione EIPASS Certificazione Informatica Certificazioni Informatiche Informatica Microsoft Office Pacchetto Office Excel Microsoft Access Microsoft PowerPoint Informatica Base Formazione Professionale
Categorie
Corsi di EIPASS Online, Lezioni Online di Certificazione EIPASS, Corsi di Certificazione EIPASS a Distanza, Corsi per ottenere Certificazione Informatica Online, Lezioni Online di Certificazione Informatica, Corsi a Distanza di Informatica con Certificazione, Corsi di Certificazioni Informatiche Online, Lezioni Online di Certificazioni Informatiche, Corsi di Certificazioni Informatiche a Distanza (FAD), Corsi di Formazione Professionale Online.
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il Corso Online 7 Moduli User è un corso sull'utilizzo delle funzioni base di un computer, esso è indirizzato agli studenti, universitari e non, poiché è un credito formativo; ai professionisti per certificare le loro capacità; ai lavoratori come skill da aggiungere al proprio CV, ed in fine ai dipendenti per concorsi pubblici, come A.T.A., per l'aggiornamento delle graduatorie.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 244 cad. |
Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Il programma del corso è suddiviso in 7 moduli, ogni modulo sarà composto a una volta da una lezione e un test sull'argomento trattato a lezione. Le lezioni e i test possono essere svolti in periodi diversi a seconda delle esigenze. Una volta svolte tutte le lezioni e tutti i test ci sarà una prova finale, composto da 30 quesiti, con 30 minuti a disposizione, la prova viene considerata superata se si ha completato in modo corretto il 75%.
Possibilità di seguire il Corso a distanza con videolezioni in streaming.
Obiettivi del Corso
In una società in continua evoluzione è diventato sempre più rilevante l'utilizzo del computer, e di tutto ciò che ne concerne. L'obiettivo del nostro Corso è l'acquisizione di competenze informatiche, fondamentali al giorno d'oggi, che consentano l'utilizzo di un qualunque programma in piena autonomia.
Opinioni dal Web
-
Questa esperienza è stata unica poiché mi ha permesso di mettere in pratica i miei studi, il mio lavoro ma soprattutto l'amore nei confronti della danza, della psicologia e dei bambini.
-
Durante il percorso formativo dell’on-site training ho potuto arricchire la mia conoscenza nel sociale. […] Le lezioni sono state molto coinvolgenti, soprattutto il laboratorio di arte-terapia che mi è piaciuto moltissimo perché ho potuto confrontarmi con le altre corsiste. Ho avuto modo di conoscere più da vicino la realtà di un’operatrice sociale antiviolenza. È stato un modo per approfondire le tematiche riguardanti la violenza di genere, un problema molto diffuso al giorno d’oggi. L’avvocato, invece, ha trattato il tema dal punto di vista legale (le leggi riguardanti i fenomeni del mobbing e dello stalking); tutto ciò è stato utile per essere adeguatamente informata e per poter rispondere con professionalità alle donne che decidono di rivolgersi ad un centro antiviolenza.
-
Durante il Master in Management degli Eventi ho conosciuto docenti magnifici e tutto ciò che mi hanno insegnato, attraverso le loro lezioni, mi ha fatto sognare il mio futuro in questo settore! Studiare le diverse tipologie di eventi mi ha permesso di ampliare la mia visione di questo mestiere; mi ha aiutato a comprendere che il lavoro dell'organizzatore si basa su specifiche regole da seguire, su procedure precise senza però rinunciare ad una buona dose di estro creativo, anche quando parliamo di eventi congressuali! […]. Questa esperienza mi ha fatto crescere, la cosa che mi resterà impressa è il senso di responsabilità che mi ha accompagnato per tutto il periodo di training e che mi ha dato realmente la visione della grandezza di questo lavoro. […] Ringrazio l'Ente EA Formazione per la possibilità che mi ha offerto facendomi partecipare a questo Master, tutti i docenti, e l'azienda CicSud, per avermi permesso di fare un'ottima esperienza !
-
Il training on-site del Corso di Formazione per Operatore dei Servizi all'Infanzia ha rappresentato il coronamento del percorso formativo intrapreso con le lezioni teoriche e la sua attuazione. È stato il momento in cui si è concretizzata la possibilità di analizzare, confermare e sperimentare sul campo l'insieme delle informazioni acquisite in aula. Ha significato molto la mia prima esperienza di collaborazione in ambito socio-educativo, grazie alla quale sono entrata in contatto diretto con i bambini. Ho avuto l'opportunità di approfondire la preparazione teorica – pratica offerta dal corso, ma soprattutto metterla a frutto attraverso l'osservazione diretta e la cooperazione con figure che possiedono un'esperienza e una conoscenza solida e dettagliata di questo mondo. […] Dal punto di vista formativo ho ampliato notevolmente il mio bagaglio culturale, ho sviluppato la capacità di osservazione ed analisi delle modalità di comunicazione, dei comportamenti, dei segnali che i bambini adottano iniziando a riconoscerli in base alle fasce d'età. Da un punto di vista relazionale ho svolto l'on-site training in un ambiente educativo accogliente, basato sull'empatia. Nel complesso posso ritenermi soddisfatta dell'intero percorso.
-
La selezione dell'Ente presso il quale formarmi è ricaduta su EA Formazione di Bari, in quanto ho considerato il percorso formativo da Essa offerto: pratico nel taglio, completo nelle materie trattate e studiate in aula, comprensivo di opportunità di stage presso strutture operative sui mercati esteri al fine di consolidare le skills in aula. Appurato che EA Formazione si è rivelato main player nell'offrirmi una opportunità di stage in UNINDUSTRIA che è la più grande Associazione imprenditoriale del sistema Confindustria per estensione territoriale.
-
Sono una psicologa clinica e durante la lunga preparazione al esame di stato per abilitarmi ed entrare nel’Ordine mi sono imbattuta su internet nella descrizione del corso di “Operatrice Sociale antiviolenza”. Fin dalle scuole medie mi ha colpito la tematica della diseguaglianza di genere, il che mi ha portata a scegliere questo corso , perché volevo conoscere meglio la realtà dei Centri antiviolenza sul territorio italiano, come funzionano e come si procede nel concreto per aiutare davvero le donne vittime di violenza.
Questo corso mi ha fatto conoscere metodologie di intervento nuove, come l’arteterapia, mi ha fornito le prime nozioni base del primo soccorso, utilissime sia nella vita professionale che privata e mi ha fatto fare una significativa esperienza di tirocinio.
-
Questo luogo, già sede ordinaria di confronti interculturali, ha ospitato alcuni studenti della stessa scuola e alcuni minori non accompagnati provenienti da tre diverse comunità. Per questa varietà è stato necessario, da parte di noi operatori, porre particolare attenzione al linguaggio e al ritmo con il quale ci rivolgevamo a loro. In questo mi è stato d'aiuto quanto suggerito nelle lezioni di psicologia generale, in particolare in relazione all'atteggiamento da adottare per una buona comunicazione interculturale: stabilire un contatto attraverso i gesti, gli sguardi, i sorrisi; arrivare al linguaggio lentamente e senza utilizzare parole troppo difficili.[…] Il Master in Mediazione Interculturale è cominciato, per me, come una sfida, la ricerca di un riconoscimento formale a ciò di cui quotidianamente mi occupo all'interno della mia associazione, ma è stato molto di più: un terreno di confronto con esperti del settore, un'occasione per chiarire le perplessità sul sistema legislativo che regola gli ingressi e le espulsioni, un luogo di crescita personale e professionale al di sopra di ogni aspettativa. Qualsiasi sarà la strada che mi si porrà davanti, ricorderò questa esperienza con piacevole soddisfazione.
-
E’ stato di fondamentale importanza per me la partecipazione a questo corso di danza-movimento terapia.
In primis perché da molto tempo non mi dedicavo allo studio e al aggiornamento di quanto oggi sia valorizzato il linguaggio della danza in ambiti tradizionali della società (socio-sanitario, psico-sociale, ecc). E questo, essendo la base del mio percorso di studio e di lavoro, mi ha molto rassicurata e non solo, riconfermato l’intenzione di approfondire e lavorare sempre più specificamente sull’importanza del linguaggio della danza nella società.
-
Sono molto soddisfatta del percorso di arteterapia che ho deciso di intraprendere. […] Sono rimasta piacevolmente sorpresa nello scoprire come anche le arti del tempo, e non solo le arti dello spazio, siano diffusamente utilizzate nell'arteterapia. Avevo già sentito parlare di clown therapy, mentre lo yoga della risata, la biodanza piuttosto che danza terapia, musicoterapia o teatro terapia sono stati tutti nuovi "argomenti" da studiare e alcuni anche da sperimentare. Ho trovato molto utile la pratica immediata delle diverse tecniche che erano spiegate in aula: ho potuto capire meglio come svolgerle e soprattutto capire quali potevano aiutarmi ad esprimere le emozioni più nascoste o, viceversa, quali mi creavano disagio e mi facevano chiudere in me stessa. In questo modo ho potuto scoprire i miei punti di forza e di debolezza sui quali lavorare per poi essere di sostegno alle persone che un domani incontrerò durante l'arteterapia.
-
Ho deciso di svolgere il mio tirocinio come educatore sociale presso una Sprar perché oltre ad essere molto proficua e stimolante su vari punti di vista, ho potuto apprendere e conoscere in prima persona, il disagio, il dramma che gli ospiti accolti nella struttura hanno vissuto nei loro paesi: Costa d’Avorio, Gambia, Pakistan… molti ospiti quasi commossi, hanno raccontato la loro esperienza di vita nei loro paesi, hanno raccontato cosa l’Occidente ha portato in quelle nazioni, ma soprattutto cosa ha spinto questi giovani ragazzi a richiedere l’asilo o rifugiarsi nel nostro Paese.
Grazie ad EA Formazione ho potuto comprendere di più sul ruolo dell’educatore sociale, ruolo e compito fino ad ora, da me trascurato, un ruolo che grazie al tirocinio mi ha permesso di acquisire notevolmente i seguenti punti:
• Conoscenze teoriche e competenze operative nell’ambito dei processi educativi e formativi;
• Conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle discipline pedagogiche e metodologiche-didattiche
• Conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche,
• Abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo-relazionali;
• Solida cultura di base nelle scienze della formazione dell’infanzia e dell’adolescenza;
• Adeguata cultura di base nelle discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche, in quelle linguistiche e artistiche, e nelle discipline didattiche e per l’integrazione degli extracomunitari
• Adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, della conoscenza e delle risorse umane.
A distanza di circa sette mesi dall’inizio della leva mi arriva una proposta: mi viene chiesto di diventare educatore all’interno dello stesso appartamento (Sprar) in cui sto svolgendo il servizio… non me lo aspettavo! La proposta mi provoca sentimenti ambivalenti: da un lato la soddisfazione di vedere i miei sforzi riconosciuti e ripagati, dall’altro l’incertezza di non essere all’altezza del compito.
Ringrazio a questo punto soprattutto EA Formazione per avermi dato la possibilità di conoscere e buttarmi in questa esperienza in cui si lavora ma ci si forma anche, e la Cooperativa “Rinascita” che mi ha fatto capire quanto può fare una persona mettendosi in gioco!