Aggiornamento carrellisti e mulettisti
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Modalità
Online
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il corso di aggiornamento è rivolto a tutti i lavoratori che nello svolgimento della propria mansione lavorativa (in aziende ed enti pubblici o privati) utilizzano muletti o carrelli elevatori, nonché a tutti coloro che desiderino arricchire il proprio curriculum del “patentino per carrellista”.
Il corso di aggiornamento è inoltre obbligatorio a integrazione della formazione dei lavoratori che abbiano frequentato corsi per l’utilizzo di carrelli elevatori di durata inferiore a quella prevista dall’Accordo Stato Regioni o senza sostenere la verifica di apprendimento, prima dell’entrata in vigore dell’Accordo stesso
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 55 cad. |
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Il programma del corso di aggiornamento per carrellisti e mulettisti affronta le principali tematiche per la conduzione e l’uso in sicurezza dei suddetti mezzi. Di seguito i principali temi del corso:
- utilizzo di carrelli elevatori;
- verifica giornaliera (olio, controllo dei pneumatici, impianto idraulico);
- la gestione del carico;
- il bilanciamento e lo sbilanciamento del carrello;
- la circolazione, lo stoccaggio e la manutenzione;
- le norme relative ai carrelli;
- portata, stabilità, freno, funi e catene, rulli e pulegge di deviazione;
- posto di guida, organi di comando, segnalatore acustico;
- fine corsa, limitazione della velocità, bracci di forca o piastra;
- istruzioni d’uso, regole generali (UNI ISO 3691).
Il riferimento normativo sull’aggiornamento della formazione del carrellista o mulettista è il punto 6 dell’Allegato A dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 intitolato Durata della validità dell’abilitazione ed aggiornamento:
L’abilitazione deve essere rinnovata entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione ….
previa verifica della partecipazione a corso di aggiornamento. ..
Obiettivi del Corso
fornire competenze riguardanti i principali temi del corso, ovvero :
- utilizzo di carrelli elevatori;
- verifica giornaliera (olio, controllo dei pneumatici, impianto idraulico);
- la gestione del carico;
- il bilanciamento e lo sbilanciamento del carrello;
- la circolazione, lo stoccaggio e la manutenzione;
- le norme relative ai carrelli;
- portata, stabilità, freno, funi e catene, rulli e pulegge di deviazione;
- posto di guida, organi di comando, segnalatore acustico;
- fine corsa, limitazione della velocità, bracci di forca o piastra;
- istruzioni d’uso, regole generali (UNI ISO 3691).