Rivolto a
Aziende
Livello
Base
Modalità
Di Persona
Presso la nostra sede
- Verona
Presso la tua Azienda
- Verona
Durata
12 ore
Certificato
Certificato Riconosciuto
Materie
Patentino Muletto Patentino Carrello Elevatore Carrello Elevatore Muletto Carrelli elevatori Utilizzo Carrello Elevatore Carrello Elevatore Semovente Carrellista Mulettista Movimentazione meccanica dei carichi Movimentazione Merci Logistica Formazione Professionale
Categorie
Corsi Aziendali di Carrello Elevatore con rilascio Patentino Muletto a Verona, Corsi di Patentino Carrello Elevatore per Aziende a Verona, Corsi di Carrello Elevatore per Aziende a Verona, Corsi di Muletto per Aziende a Verona, Corsi di Carrelli elevatori per Aziende a Verona, Corsi di Utilizzo Carrello Elevatore per Aziende a Verona, Corsi di Carrello Elevatore Semovente per Aziende a Verona, Corsi di Carrellista per Aziende a Verona, Corsi di Formazione Professionale a Verona per Aziende.
Mappa
(La posizione indicata nella mappa potrebbe essere approssimativa)
Requisiti per accedere a questo Corso
Nessun requisito necessario.
Per chi è il Corso e cosa tratta
Contattami se hai necessità di un check up per definire il tuo fabbisogno formativo.
Gestisco inoltre tutto l’iter di finanziamento tramite i Fondi Interprofessionali.
Certificato Riconosciuto
Attestato di partecipazione con verifica dell'apprendimento (cd Patentino muletto) valido su tutto il territorio nazionale.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
6 studenti | € 185 cad. |
Sedi, date e orari sono personalizzabili in base alle esigenze specifiche del Cliente.
Il corso potrà naturalmente anche essere erogato presso l'Azienda richiedente.
Le iscrizioni sono sempre aperte: contattami per organizzare il tuo corso o per iscrivere i tuoi partecipanti a un corso collettivo.
Programma del Corso
Riferimenti normativi: D.Lgs. 81/08 art. 73 – Accordo Stato Regioni 22/02/2012 – Accordo Stato Regioni 07/07/2016.
1. Modulo giuridico – normativo - 1 ora
1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico - 7 ore
2.1. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
2.2. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
2.3. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.
2.4. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti.
Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
2.5. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie di funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
2.6. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all’ambiente.
2.7. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento,
identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
2.8. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.).
2.9. Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell’importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello.
2.10. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all’ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.
3. Modulo pratico
3.1. Modulo pratico: carrelli industriali semoventi - 4 ore
3.1.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
3.1.2 Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. “Accordo Stato-Regioni 22 febbraio 2012 sulle attrezzature di lavoro” 2067
3.1.3 Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).
Obiettivi del Corso
I corsi di formazione sulla Sicurezza sono da sempre considerati noiosi e pressoché inutili.
Questo corso è fortemente interattivo anche nella parte teorica e pone il partecipante al centro del processo di formazione. L'obiettivo è suscitare nei partecipanti interesse e motivazione ad attuare comportamenti sicuri nello svolgimento delle proprie mansioni. Il principio che guida la mia attività di formatore è condensato in questo detto: "Se me lo dici dimentico, se mi fai vedere ricordo, se mi coinvolgi capisco".
Il corso è infatti del tutto interattivo e coinvolgente perché prevede la centralità del partecipante nel processo formativo.
Studio Polymetis - Contatti
Corso utilizzo carrelli elevatori semoventi con uomo a bordo (cd muletto) 12 ore
Richiedi informazioniOpinioni dal Web
-
Non ci si annoia e si rimane sempre coinvolti. Il formatore è stato bravo nell'esporre e coinvolgere tutti per far sì che tutti gli argomenti venissero assimilati nel miglior modo.
-
Antonella Leone Libera professionista
Realtà professionale e seria. Corsi molto ben organizzati. La formazione in aula segue metodi innovativi e s'impara divertendosi. -
Mi è piaciuto tutto del corso, soprattutto perché abbiamo interagito anche noi.
-
Prima di questo corso la formazione sulla Sicurezza era "il mattone". Ma adesso è diventata qualcosa di molto positivo.
-
Il corso è stato molto interessante e il docente ha fatto la differenza perché non ha impostato un semplice monologo ma ha saputo coinvolgere attivamente tutti i partecipanti.