Per chi è il Corso e cosa tratta
Come migliorare la percezione di se stessi per una vita più felice
Sono Valter Giraudo, Iridologo-Naturopata Heilpraktiker, Counselor, Life Coach e Mental Trainer, Ipnotista e PNL Practitioner. Da oltre 25 anni mi occupo di salute e di benessere. In questo corso online "Migliora la tua Autostima: Come Rendere Migliore la Percezione di Sé" vorrei aiutarti ad aumentare la tua autostima. Perché è così importante riuscire a migliorarla? Perché l’autostima influenza il nostro modo di vedere non solo noi stessi, ma anche la realtà che ci circonda, ripercuotendosi, dunque, sui nostri atteggiamenti, sulle nostre motivazioni e sui nostri comportamenti e, in un’ottica relazionale, anche sulla nostra modalità di porci in interazione con gli altri. Infatti, noi non vediamo le cose come sono, le vediamo come siamo. E come siamo dipende dall’idea e dal valore che attribuiamo a noi stessi, cioè dal nostro livello di autostima. Ciò che conta non è la realtà , ma il nostro modo di percepirla e valutarla.
Perché scegliere questo corso?
È fondamentale sottolineare che l’autostima è la misura delle percezione che abbiamo di noi stessi, cioè di ciò che pensiamo di noi e non di come realmente siamo, e che quindi si tratta di un parametro puramente soggettivo, che spesso non corrisponde ai dati che la realtà ci rimanda. Dagli studi di questa componente del Sé emerge, infatti, come alcune persone con scarse capacità ostentino una sicurezza in loro stesse granitica ed incrollabile, mentre altri, considerati da tutti come persone di valore, abbiano scarsa fiducia nelle loro possibilità e, paradossalmente, si considerino come persone incapaci. Avere una bassa autostima significa non sentirsi sicuri delle proprie qualità , avere un eccessivo timore di sbagliare, non riuscire ad affrontare le situazioni problematiche, perché si è convinti che qualsiasi soluzione trovata sarà assolutamente inadeguata. Una scarsa autostima porta ad associare i risultati negativi esclusivamente alle proprie mancanze, e quelli positivi al caso, minimizzando così il proprio valore. È comprensibile quindi come una scarsa autostima possa rappresentare un fattore altamente condizionante e limitativo sulla capacità di scegliere ed agire della persona, che evita così anche quelle opportunità potenzialmente positive, che possono rappresentare delle fonti di gratificazioni necessarie per il suo benessere psicologico ed emotivo. La domanda che inevitabilmente nasce a seguito di quanto esposto è: "da cosa dipende l’autostima? Cosa determina nelle persone avere una bassa o un’alta autostima?" La concezione del Sé si forma nell’infanzia, a partire dai messaggi verbali e non verbali (comportamenti ed atteggiamenti) che il bambino riceve dalle figure per lui significative (cioè, da chi si prende cura di lui e dalle persone con le quali è coinvolto in interazioni importanti), e che diventano la base per formulare una teoria su di Sé e sulla realtà che lo circonda. Questa teoria rappresenta una "lente" attraverso la quale il bambino valuta sé stesso e il mondo, va da sé che se i messaggi ricevuti sono stati d’incoraggiamento, di gratificazione e di comprensione, la probabilità di sviluppare una buona autostima sarà senza dubbio maggiore rispetto all’eventualità in cui si sia stati oggetto di critiche, giudizi e atteggiamenti rigidi ed intransigenti. Da quanto scritto, si potrebbe quindi erroneamente concludere che se la nostra infanzia è stata caratterizzata da messaggi appartenenti al secondo dei casi sopracitati, si sarà destinati irrimediabilmente a vivere tutta la vita con una concezione di Sé negativa.L’autostima, tuttavia, non è un concetto statico, ma dinamico, e può quindi essere migliorata e coltivata occupandosi dei seguenti aspetti:• Riconoscere ciò che vogliamo e non vogliamo veramente per noi stessi, quali sono i nostri valori fondamentali e i nostri obiettivi (cioè, quanto di ciò che facciamo è espressione dei nostri scopi e quanto invece è ciò che gli altri vogliono?),• Imparare a prendere contatto con il nostro mondo interiore, riconoscendo quali sono le emozioni negative e distruttive responsabili dei nostri blocchi motivazionali che interferiscono con la nostra capacità di agire, e quelle sane e funzionali, cioè le emozioni "terapeutiche", che ci aiutano e ci sostengono nei momenti di difficoltà ,• Modificare l’immagine che abbiamo di noi stessi, che rappresenta il punto di partenza per qualsiasi proposito ed obiettivo che ci fissiamo, un’immagine di Sé negativa boicotta inconsciamente ogni nostro progetto, influendo negativamente sulle sue possibilità di riuscita. Questo non è solo un corso da vedere e ascoltare, ma un corso PRATICO, che ti consentirà di verificare personalmente i metodi di PNL (programmazione neurolinguistica), Mental Coaching, Counseling e altri appresi nel mio lungo percorso di studi e sperimentazione, che potrai usare tranquillamente in ogni area della tua vita.L’importanza di migliorare la tua autostima per migliorare la qualità della tua vita, Ti fornirò degli strumenti utili per migliorare la tua autostima. Non mi resta quindi che augurarti BUON PERCORSO e buona RIVOLUZIONE UMANA!!!
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Migliora la tua Autostima: Come Rendere Migliore la Percezione di Sé" e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
 Cosa significa avere una scarsa autostima,
 Cos'è veramente l'autostima,Â
 Avrai chiaro quali sono le ripercussioni che l’autostima può avere nella vita quotidiana,
 L’importanza di migliorare la tua autostima per migliorare la qualità della tua vita,
 Ti fornirò degli strumenti ed esercizi utili per migliorare la tua autostima.
Corso online a cura di Valter Giraudo
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 59 cad. |
Programma del Corso
La scomposizione dell’autostima
- Presentazione del corso
- 306 sec
- Materiale didattico: dispense del corso
- 120 sec
- Presentazione dell’autore
- 209 sec
- Presentazione del videocorso
- 416 sec
- La mancanza di autostima
- 324 sec
- Quattro sintomi della mancanza di autostima
- 288 sec
- Le origini dell’autostima
- 282 sec
- Fattori fondamentali
- 461 sec
- Punti chiave da ricordare
- 212 sec
- Definizione corretta di autostima
- 138 sec
- Le basi della tua autostima
- 468 sec
- Il dialogo interno
- 319 sec
- Esempio di dialogo interno motivante-demotivante
- 238 sec
Introduzione
- L’errore più grande – la generalizzazione
- 419 sec
- Come risolvere una generalizzazione
- 190 sec
La mancanza di autostima
- Esercizio 1
- 167 sec
- Come trasformare il dialogo interno
- 333 sec
- Esercizio 2
- 158 sec
- Esercizio 3
- 196 sec
Cos’e' l’autostima
- Come verificare il livello della propria autostima
- 262 sec
- Esercizio 4
- 242 sec
- Le tue risorse personali
- 188 sec
- Esercizio 5
- 166 sec
- Resilienza: rialzarsi più forti di prima
- 290 sec
Il potere del dialogo interno
- Come possiamo scomporre l’autostima
- 185 sec
- La consapevolezza di sé
- 218 sec
- Esercizio 6
- 145 sec
- L’accettazione di sé stessi
- 134 sec
- Il senso di responsabilitÃ
- 114 sec
- Affermare te stesso
- 324 sec
- Datti un obiettivo nella vita
- 515 sec
- Esercizio 7
- 167 sec
Qual e' il tuo livello di autostima?
- L’integritÃ
- 180 sec
- L’immagine che hai di te
- 438 sec
- Le credenze
- 109 sec
- Azioni pratiche per credere in te stesso
- 521 sec
- Esercizio 8
- 235 sec
Qual e' il tuo atteggiamento?
- Che atteggiamento hai?
- 350 sec
- Atteggiamento e ambiente
- 226 sec
- Come cambiare un’abitudine
- 180 sec
- Esercizio 9
- 104 sec
Il senso di efficacia
- Che cos’è il senso di efficacia
- 280 sec
- Le conseguenze per sé stessi
- 230 sec
- Come migliorare il senso di efficacia
- 388 sec
- Diventare indipendente
- 145 sec
- La capacità di autocontrollo
- 322 sec
- Tecniche per migliorare il controllo di sé
- 190 sec
- La capacità decisionale
- 189 sec
- Tecnica per migliorare la facoltà decisionale
- 218 sec
- La capacità di relazionarsi con gli altri
- 226 sec
Spunti di riflessione
- Il riscontro dell’autostima
- 324 sec
- L’autostima come metafora
- 342 sec
- Esercizio 10
- 224 sec
- Azioni pratiche per migliorare l’autostima
- 469 sec
- Lavorare su se stessi
- 149 sec
Test finale
- Migliora la tua Autostima: Come Rendere Migliore la Percezione di Sé
- 900 sec
Obiettivi del Corso
Life Learning - Contatti
Migliora la tua Autostima: Come Rendere Migliore la Percezione di Sé
Chiama il numero
oppure
» Vai al Corso OnlineOpinioni dal Web
-
Maddalena M.
it.trustpilot.comOttima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei! -
Gabriele D.
it.trustpilot.comIl tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Antonella T.
www.opinioni.itOltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training.