Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Corsi di Autodesk Inventor Online
Il corso di Inventor pensato per chi desidera dedicarsi alla progettazione di vari prodotti o manufatti industriali.
MAC Formazione
“In una regata la barca che vince ha lo stesso vento delle altre, ma ha un equipaggio migliore!”

Modalità
A Distanza
Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Durata
28 ore
Al termine
Certificato Riconosciuto
Descrizione
Inventor permette di lavorare operare in diversi ambienti della prototipazione così come si farebbe in un’officina, partendo dal pezzo grezzo. In genere la progettazione con Inventor comincia con un disegno in 2D per poi sviluppare il progetto da zero o partendo da file già esistenti. Grazie a questo corso di MAC Formazione sarai in grado di progettare da entrambi le situazioni iniziali con i vari comandi messi a disposizione, comincerai a creare un pezzo grezzo per poi passare alla rifinitura. La modellazione delle superfici o la creazione di particolari, ad esempio filettature per viti o tagli per piegature di lamiere, faranno pian piano maturare il tuo progetto.
L’importanza di Inventor sta anche nella possibilità di utilizzare i disegni di assieme: realizzando più elementi del pezzo è possibile assemblarli per verificarne la perfetta funzionalità. Imparerai quindi anche l’assemblaggio di pezzi rispettandone i vincoli, assegnerai i materiali agli stessi per ottenere sia i rendering che l’analisi di movimento e calcolo della tenuta statica nonché le distinte in automatico.
Un passaggio molto importante del corso Inventor è quello di scaricare e sfruttare le librerie (più di un milione di parti in accordo con il produttore) che andranno a velocizzare il tuo lavoro. Quando tutte le parti saranno realizzate ed assemblate, sarai in grado di produrre i filmati di movimento che certificheranno la riuscita del progetto. La parte finale del percorso prevede la realizzazione delle tavole: stampa in pianta, in 3d del singolo pezzo, sezioni, stampe di assieme su fogli singoli di qualsivoglia dimensione o su foglio continuo.
· A chi è diretto?
A chi vuole diventare un disegnatore CAD e intende da subito ottenere una competenza reale e spendibile in ambito professionale evitando le delusioni di chi conosce solo le basi del programma e viene di continuo scartato ai colloqui di lavoro.
· Requisiti
Per poter partecipare al corso Inventor è sufficiente la conoscenza basica del computer; tuttavia, è possibile personalizzare il percorso formativo non solo a seconda delle conoscenze e competenze dell’allievo, ma anche per i vari settori di utilizzo. Ogni partecipante deve dotarsi di computer con software installato, MAC si solleva da qualsiasi responsabilità dall’utilizzo da parte dei partecipanti di software non licenziati.
· Titolo
Il corso Inventor, al termine della formazione completata con profitto, rilascia un attestato numerato e personale, tracciabile attraverso il sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa. Inoltre è possibile sostenere anche l’esame di certificazione Autodesk ACU oppure ACP.
· In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Lezioni in diretta con docenti qualificati attraverso una piattaforma di formazione altamente professionale. Allievo e docente interagiscono in tempo reale. Non si tratta di lezioni registrate.
Certificato
Certificato Riconosciuto
Al termine della formazione completata con profitto, verrà rilasciato un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il nostro sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Verrai contattato da un responsabile che ti fornirà tutte le informazioni in merito al percorso formativo richiesto, alle modalità di erogazione e al prezzo.
Programma del Corso
1. Introduzione
- Panoramica degli ambienti di lavoro
- L’ambiente Parte
- L’ambiente Lamiera
- L’ambiente di tipo Assieme
- L’ambiente di tipo Assieme saldato
- L’ambiente disegno
- L’ambiente Presentazione
2. L’interfaccia grafica
3. La schermata iniziale
- L’interfaccia di Autodesk Inventor
- Il menu della scheda File
- La barra multifunzione
- Le schede della barra multifunzione
- Le opzioni dell’applicazione
- La scheda Generali
- La scheda Colori
- La scheda Visualizza
4. La gestione dei progetti
5. Progetti per utente singolo
6. Progetti del Vault
- Creare un nuovo progetto
- Gestire i progetti
- Creare un percorso di ricerca per le librerie personalizzate
7. Creazione del progetto principale
8. L’ambiente Schizzo
9. Configurare il modello di default
10. I piani di lavoro, gli assi e i punti di lavoro
11. Definire le impostazioni del documento corrente
12. Gli strumenti di disegno
13. Creazione di schizzi stabili: i vincoli
- Le quote non parametriche
- Creare uno schizzo sulla faccia di un componente
- Proiettare la geometria esistente per creare un nuovo schizzo
14. Gli schizzi 3D
15. L’ambiente Parte
- Configurare l’ambiente Parte
- Definire le impostazioni del modello corrente
- Creare parti
- Creazione di una parte utilizzando le features basi della scheda Modello 3D
- Copiare le lavorazioni
- Copiare uno schizzo e condividerne uno tra più lavorazioni
- Modificare una parte
- Utilizzare le altre features della scheda Modello 3D
16. Creazione di parti multi-corpo
17. Applicare la modifica diretta a facce e solidi
18. Creazione di una parte solida utilizzando le superfici
19. L’ambiente Lamiera
20. Regole per la progettazione di lamiere in Autodesk Inventor
- Valori di default di una parte in lamiera
- Modellazione di una parte in lamiera
- Creazione di un modello piatto
- Le lavorazioni lamiera
- Applicare le lavorazioni sulla proiezione del modello piatto
21. Materiali e aspetto dei componenti
22. I materiali
23. Gli aspetti
- Librerie e progetto
- Gestire i materiali e gli aspetti
- L’editor materiali e l’editor aspetti
24. Applicare materiale e aspetto a una parte
25. L’ambiente Assieme
- Strategie di progettazione degli assiemi
- Dal particolare al generale (bottom-up)
- Dal generale al particolare (top-down)
- Approccio misto (middle-out)
26. Le opzioni di applicazione per l’ambiente assieme
- L’impostazione del documento, stili e le norme
- La gestione della distinta componenti
- Distinta componenti a livello di parte
- Distinta componenti a livello di assieme
- Creare un assieme
- I vincoli dell’ambiente assieme
- Lo spostamento e la rotazione libera
- L’adattività di un componente
- I vincoli
- Vincolare i componenti e i sottoassiemi
- Assiemi flessibili
27. Le lavorazioni di assieme
28. L’ambiente Saldatura
29. Le impostazioni per l’ambiente saldatura
- Le preparazioni di saldatura
- Creare i cordoni di saldatura
- La saldatura simulata
- La saldatura d’angolo
- La saldatura scanalata
30. Le lavorazioni meccaniche
31. Generare una distinta base e un elenco parti
32. Le tavole tecniche
33. Le viste base
34. Le viste in sezione
35. Le viste proiettate
36. Le viste di dettaglio
37. Le viste ausiliarie
38. Le viste sovrapposte
39. La vista spaccata
40. La vista tagliata
41. La vista di ritaglio
42. Creare le linee d’asse e i centri dei fori
- Le operazioni di quotatura
- Recuperare le quote del modello
- Il comando disponi quote
- Creare le quote di riferimento
- La quota generica
- La quota linea di base
- La quota in serie
- La quota coordinata
43. Modifica locale di uno stile di quota
44. Le note di lavorazione
45 .Le tabelle di elenco delle parti
46. Stili e norme dell’ambiente disegno
47. L’ambiente presentazione
- Usare l’ambiente presentazione
- Creare viste istantanee e inquadrature
48. Creare un esploso
49. Uso di parti del centro contenuti
50. Gestione avanzata parti e lavorazioni
51. La progettazione parametrica
52. Le iPart
53. Le iFeature
54. Riutilizzo delle geometrie esistenti
55. Le parti derivate
56. Gestione avanza degli assiemi
57. Il comando giunto
58. La scheda progettazione
- Uso delle rappresentazioni
- Rappresentazioni di vista
- Rappresentazione di posizione
- Rappresentazione di livello di dettaglio
Obiettivi del Corso
Il corso Inventor ha l’obiettivo di fornire le capacità tecniche sull’utilizzo del programma a chi vuole far parte di questo settore. Ormai affermato e molto diffuso, il programma della famiglia Autodesk offre la possibilità di una progettazione tecnica ad alto livello. Il corso Inventor, che si svolge in maniera molto pratica e con docenti qualificati che usano il software per scopi professionali, vuole lasciare una competenza ed un’autonomia tale affinché l’allievo possa affrontare autonomamente la progettazione in ambito meccanico. La richiesta di professionalità da parte delle aziende del settore ci spinge a tenere un corso che affronti progettazioni reali e non i classici esempi semplicistici che si potrebbero trovare in videocorsi o manuali tra l’altro del tutto inadatti al mondo del lavoro.
MAC Formazione - Contatti

Chiama il numero
oppure

Scrivi un messaggio a
MAC Formazione
tramite Corsidia

MAC Formazione
tramite Corsidia
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso