Rivolto a
Privati
Livello
Intermedio
Modalità
A Distanza
Strumenti
Cisco Webex
Prezzo
Per chi è il Corso e cosa tratta
Il Master in Progettazione Digitale CAD (ComputerAided Design) è un percorso didattico di tipo E-learning di Progettazione Generale per il disegno 2D/ 3D atto a fornire le competenze sia basilari che avanzate per la progettazione e realizzazione di entità grafiche di tipo architettonico e meccanico, sia 2D che 3D ed è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire conoscenze generali e avanzate nel CAD CAM e nella stampa 3D
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
COLLOQUI DI LAVORO GARANTITI!!
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
1.   Concetti base
1.1.  Operazioni iniziali
1.1.1. Campi di applicazioni del CAD.
1.1.2. Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS).
1.1.3. Autodesk e le versioni di AutoCAD, installazioni (individuale, server, licenze provv.)
1.1.4. Utilità di licenza trasferibile (trasferimento di licenza online).
1.2.  L’applicazione
1.2.1. Tavolozze degli strumenti, Personalizzazione dell’interfaccia utente, Creazione di una propria tavolozza di strumenti, Utilizzo della tastiera in autocad, La riga di comando e gli alias.
1.2.2. Formati dei file di disegno, Avviare l’applicativo AutoCAD, Aprire uno, più disegni pronti, Operare tra disegni aperti, Creare un documento usando dei layout di disegno esistenti, Usare le funzioni di Aiuto, AutoCAD 2014 Help online.
1.2.3. Mostrare e nascondere le barre degli strumenti e/o ribbon.
1.2.4. Mostrare e nascondere i pannelli, usare le funzioni di Aiuto, AutoCAD Help online.
1.2.5. Mostrare e nascondere le barre degli strumenti e/o ribbon.
1.2.6. Mostrare e nascondere i pannelli, Creare un nuovo disegno, Cambiare area di lavoro.
1.2.7. Creare aree di lavoro personalizzate, Impostare le unità di disegno / unità di lavoro; metriche, inglesi.
1.2.8. Impostare i limiti del disegno, Impostare, Visualizzare griglia e snap / griglia bloccata.
1.2.9. Salvare un disegno come un modello / file seme.
1.2.10. Salvare un disegno all’interno di una unità disco, Salvare un disegno con nome diverso, Salvare un disegno in un formato web.
1.2.11.  Esportazione / Importazione: .dxf, .dwg, .Wmf, .dwf/ pdf.
1.2.12. La stampa in formato jpg, Le immagini raster (gestione e regolazione).
1.2.13.  Cambiare tipi di Visualizzazione, Usare le funzioni di zoom e funzioni di ZOOM da tastiera, Salvare le viste, Usare la funzione pan, Ridisegna, rigenera, I layout di lavoro, personalizzazione e scambio schede di layout.
1.3.  Il Disegno, strumenti di precisione e modifica
1.3.1. Osnap, sposta, copia, ruota, stira, allunga, ecc...
1.3.2. Coordinate assolute e relative cartesiane e polari
1.3.3. linea, cerchio, arco, polilinea
1.3.4. Input dinamico
1.3.5. Unità di disegno e le scale
1.3.6. Inserimento di un campo dati
1.3.7. Collegamento dati, Sincronizza, Importare un file dxf, dwg, Selezionare oggetti singoli, multipli.
1.3.8. Usare la funzione selezione finestra / fence.
1.3.9. Grip / handle, Cancellare, Copiare, Spostare, Ruotare, Estendere, Stirare, Sfalsare gli oggetti in un disegno.
1.3.10.  Copiare oggetti da altro documento, scalare gli oggetti, copiare specularmente gli oggetti.
1.3.11.  Scalare gli oggetti, Copiare specularmente gli oggetti.
1.3.12.  Inserire uno smusso, raccordo, Misurare le aree, perimetri, volumi, Misurare angoli, raggi, diametri, Vincoli geometrici, Vincoli dimensionali, Vincoli dedotti, Cosa sono e perché utilizzare i layer, creare, modificare i layer, proprietà delle entità grafiche (colori, livelli, tipi di linea, spessore, LAYER), Operazioni sui layer, Cambiare le proprietà dei layer.
1.3.13.  Modificare il colore e il tipo di linea, Mostrare nascondere layer ed oggetti, Inserire le quote, Modificare lo stile di quote, Creare uno stlie di quota personalizzato, Tratteggio.
1.3.14.  Anteprima tratteggio, Tratteggi in secondo piano, Nascondi e isola oggetti, Seleziona simili, Crea simili, Inserire, editare un testo.
1.3.15.  Modificare lo stile, font, spessore, colore dei testi.
1.3.16.  Inserire tolleranze geometriche. Creare un blocco, Mblocco,
1.3.17.  Inserire i blocchi in un disegno, Scalare i blocchi, Creare gli attributi di un blocco, Tabelle
1.4.  Funzioni avanzate
1.4.1. Creare una libreria di celle, Inserire oggetti/elementi grafici, file da una libreria.
1.4.2. Inserimento di elementi da una libreria di simboli, Creare un link su di un file.
1.4.3. Inserimento di oggetti da altre applicazioni (OLE).
1.4.4. Inserimento di collegamenti ipertestuali
1.5.  Stampa, stampa 3D
1.5.1. Selezionare una stampante / plotter.
1.5.2. Configurazione plotter, creare, usare, modificare layout di stampa.
1.5.3. Stampare un disegno su plotter o su stampante.
1.5.4. Definizione area di stampa (limiti del disegno, finestra).
1.5.5. Scalare la stampa e rapporto unità disegno.
1.5.6. Scala del disegno, adatta alla pagina, Scelta del layout da stampare.
1.5.7. Come stampare un disegno, Aggiungere la squadratura, cartiglio.
1.5.8. Le scritte e i litio, Creare, usare, scalare differenti viste.
1.5.9. Aggiungere una lista di componenti.
1.5.10.  Introduzione alla stampa 3D.
1.5.11.  Materiali e dettagli tecnici (Pro e Contro dei diversi materiali).
1.5.12.  Creazione del modello 3D, impostazione dei parametri macchina per la stampa 3D.
1.5.13.  Calibrazione della stampante e simulazione Stampa 3D.Area di lavoro 3D introduttiva, Gli UCS ed i sistemi di coordinate,
1.6.  I modelli tridimensionali e il render
1.6.1. Creare solidi primitivi.
1.6.2. Creare modelli da profile 2D (estrusione), Lavorare con solidi complessi (intersezione, estrazione etc.).
1.6.3. Creare modelli attraverso le sezioni, Convertire oggetti 2D in solidi e superfici, Oggetti Mesh, Oggetti levigati ed i vertici.
1.6.4. Modellazione di superfici, analisi delle superfici.
1.6.5. Supporto nuvola di punti, aggiunta di dettagli al modello.
1.6.6. Convertire gli oggetti, Editare i modelli, estrarre geometrie da modelli.
1.6.7. Posizionamento del modello, Duplicazione del modello, Ottenere informazione dal modello 3D, Sezionamento del modello.
1.6.8. Generazione di geometria 2D, Creare disegni dal modello 3D.
1.6.9. Importazione / esportazione PBX, Preparazione del disegno al fotorealismo, nuvola di punti, scansioni 3D, Libreria di materiali, Rappresentazione ombreggiata dell’oggetto, Creazione ed inserimento di luci nella scena 3D, Aggiunta di uno sfondo alla scena.
1.6.10. Creazione, Assegnazione e Modifica di un materiale all’oggetto.
1.6.11.  Esecuzione di operazioni booleane su oggetti solidi.
1.6.12. Unione booleana, Differenza booleana, Intersezione booleana, Sezionamento del solido, Utilizzare stili di visualizzazione, Rendering fotorealistico, Navigare nel modello.
1.6.13.  Usare illuminzaione, Uso dei materiali, Gestione dei materiali, Autodesk Seek.
Obiettivi del Corso
Click Academy - Contatti
CORSO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE DIGITALE CON AUTOCAD 2D/3D CAM E RENDERING
Chiama il numero
oppure
Richiedi informazioni