
MAC Formazione
“In una regata la barca che vince ha lo stesso vento delle altre, ma ha un equipaggio migliore!”

Rivolto a
Privati
Livello
Avanzato
Modalità
A Distanza
Durata
40 ore
Al termine
Certificato Riconosciuto
Descrizione
Il corso di Architettura e Design permette di acquisire tutte le capacità per operare in maniera autonoma, grazie ad un percorso completo e mirato alla formazione di professionisti nel settore della progettazione architettonica e del design. Le competenze ottenute permetteranno agli studenti di operare nel campo dell’architettura, dell’interior design, della modellazione 3D e delle nuove tecnologie BIM. Il corso è pensato per permettere ai neo laureati o ai professionisti di intraprendere una carriera nei settori citati, ma anche nell’edilizia, nell’arredo di interni per locali, ristoranti o bar, negozi e tanto altro.
A chi è diretto il corso di Architettura e Design?
I principali destinatari del corso sono tutti coloro che vogliono implementare le loro conoscenze nel campo dell'architettura e del design. Nello specifico, partecipando alle lezioni sarà possibile acuire le proprie competenze nel settore, spaziando su tematiche ampie e generali. In questo modo, gli studenti che precedentemente hanno svolto i propri studi in questi ambiti (ad esempio facoltà di Architettura, corso di Design, ingegneri ecc...) potranno apprendere tutte le nozioni relative all'arredamento e al campo edile ponendo il focus sulle applicazioni attraverso software e programmi appositi che possono migliorare le prestazioni di un professionista. In generale, dunque, il corso è diretto ad addetti del settore o a coloro che vogliono migliorare le proprie competenze nell'utilizzo di particolari programmi e software di progettazione.
Requisiti richiesti per accedere al corso di Architettura e Design
Tra i requisiti richiesti per accedere al corpo di Architettura e Design vi sono competenze di base e una formazione scolastica o universitaria, nel ramo dell’edilizia e dell’architettura. Inoltre, ogni studente dovrà possedere un computer con software installato. In questo modo sarà possibile formare classi di studenti ad un livello di conoscenze pari, dotati di tutti i dispositivi opportuni per iniziare immediatamente ad applicare ciò che viene spiegato a lezione.
In cosa si differenzia questo corso rispetto ad altri?
Durante il corso è possibile apprendere le nozioni necessarie per utilizzare i software Autodesk, sviluppando competenze spendibili in ambito lavorativo. Le lezioni saranno infatti volte a rendere autonomo lo studente nella capacità di lavoro, nonostante si garantisca una costante supervisione da parte di un docente.
Domande frequenti
Che cos’è un corso di architettura e design e a cosa serve?
Un corso di architettura e design offre la possibilità di imparare a usare i software Autodesk più diffusi nel campo lavorativo dell’architettura e del design.
Perché è utile scegliere un corso di architettura e Design?
Un corso di architettura e design è perfetto per chi lavora o conosce la materia ma non ha acquisito sufficienti competenze nell’utilizzo dei software.
A chi si rivolte il corso?
I principali fruitori sono architetti, ingegneri, geometri e interior designer.
Come è strutturato il corso?
Il corso prevede che gli studenti vengano seguiti nella loro crescita di competenze professionali, da un docente che sarà per loro vero e proprio tutor.
Certificato
Certificato Riconosciuto
Al termine della formazione completata con profitto, verrà rilasciato un attestato di frequenza numerato e personale, tracciabile attraverso il nostro sito Web con certificazione ente ISO 9001:2015 EA37 per la formazione professionale valida in tutta Europa.
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni, contattaci subito!
Verrai contattato da un responsabile che ti fornirà tutte le informazioni in merito al percorso formativo richiesto, alle modalità di erogazione e al prezzo.
Programma del Corso
MODULO CAD 2D e 3D
- Interfaccia e personalizzazione del programma
- Filosofia dei programmi BIM e differenze con i programmi CAD
- Personalizzazione dell’interfaccia grafica e creazione di file di template per la gestione del progetto architettonico
- Struttura verticale dell’edificio: i piani
- Importazione di una pianta DWG AutoCAD differenze tra i vari metodi di importazione
- I comandi di Costruzione: (muro, solaio, pilastro, trave, falde, mesh, shell, scale, parapetto, curtain wall, porte, finestre, lucernaio, forometria, zone, forma, oggetti, lampada)
- Creazione e personalizzazione di preferiti
- Implementazione della libreria di base con file GDL scaricabili
- Uso di oggetti di libreria
- Elementi di 2D (linee, polilinee, rettangoli, cerchi, tratteggi
- Strumenti di annotazione (testo, etichetta, quotature)
- Visualizzare l’edificio in 3D (Assonometria e Prospettiva, sezione 3D e spaccati)
- Visualizzazione di sezioni – alzati – alzati interni – elementi di dettaglio – fogli di lavoro
- Importazione ed esportazione di file da altri programmi (autocad,3d studio max ecc..)
- Settaggio Materiali Luci e Rendering – lo strumento telecamera
- Settaggi fotorendering – creazione di animazioni
- Impaginazione e Stampa
- Mappa Vista – Book di layout – Creazione e gestione delle tavole del progetto, creazione di PDF di stampa e file IFC per importazione in altri programmi BIM
MODULO ARREDI
- Creazione di oggetti di libreria personalizzati partendo da file dwg o pdf o immagini
- Modellazione per tutti gli ambienti architettonici (cucina, soggiorno, pranzo, letto)
MODULO PROGETTAZIONE DEL VERDE
- Modellazione del terreno partendo da curve dwg o da Google earth
- Inserimento di alberi da libreria
- Inserimento di alberi provenienti da altri software
- Inserimento di oggetti di arredo esterno
- Modellazione e personalizzazione di elementi di arredo di esterno
MODULO RENDERING
- Barra degli strumenti e descrizione dei comandi
- Differenze tra render statico e render interattivo
- Il frame buffer – render history – finestra layer del VFB
- Lo strumento telecamera gestione dell’iso, fnumber, shutter speed, expo-sure
- Settaggio di render a bassa qualità ed alta qualità con il metodo progressive e bucket (vantaggi e svantaggi dei due metodi)
- Dimensioni output di render, concetti di pixel, dpi e principali formati di immagine tif, jpeg, png, ecc
- Settaggio Sun e Sky
- Studio delle luci per interno (plane light, dome light, sphere light, mesh light)
- Impostazioni illuminazione per un render esterno diurno con il sun e con hdri
- Impostazioni illuminazione per un render esterno notturno
- Impostazioni per un render di interno diurno e notturno setup delle luci
- Impostazioni illuminazione per un render di studio di un oggetto
- Studio dei materiali – creazione ed importazione di materiali personalizzati
- Mappe procedurali
- Studio delle coordinate di mappa uvw per una scalatura ottimale dei materiali
- Utilizzo e personalizzazione dei materiali preimpostati
- Importazione di file ed oggetti di librerie nei più comuni formati 3d
- Esercitazioni in ambito architettonico delle principali casistiche di render (Esterni diurni, Esterni notturni, Interni diurni, Interni notturni, Render di oggetti)
MODULO PHOTOSHOP
- Interfaccia del programma e personalizzazione delle palette
- Importazione di file cad 2d (piante – sezioni – prospetti)
- Impostare le dimensioni corrette della tavola – impostazione dei corretti DPI
- Metodi di selezione (rettangolare – poligonale – selezione rapida – bacchetta magica – salvare le selezioni)
- Creazione e gestione dei livelli e dei canali
- Elementi di modifica (trasformazione libera – scala -ruota – inclina – distorci – prospettiva – altera)
- Colorazione delle tavole attraverso colori a tinta unita – sfumature – pattern
Obiettivi del Corso
Le competenze ottenute permetteranno agli studenti di operare nel campo dell’architettura, dell’interior design, della modellazione 3D e delle nuove tecnologie BIM. Il corso è pensato per aiutare gli studenti a intraprendere una carriera nei settori citati, ma anche nell’edilizia, nell’arredo di bar, negozi e tanto altro.
MAC Formazione - Contatti

Scrivi un messaggio a
MAC Formazione
tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso, sarà MAC Formazione a contattarti!
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso