Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Descrizione
PERCHÉ QUESTO CORSO?
Non vi è dubbio che il rilievo archeologico abbia da sempre giocato un ruolo fondamentale per la conservazione e la comprensione dei dati relativi ai Beni Culturali, soggetti all’azione distruttiva antropica e del tempo. Questo è stato l’insegnamento di Denon, considerato l’archetipo del rilevatore archeologico, molto tempo prima dell’avvento delle moderne tecnologie che permettono una restituzione grafica virtuale sufficientemente approfondita. Questo Corso si concentrerà su quelle tecniche che riescono a fornire un’analisi precisa e analitica del monumento e del reperto archeologico, con la minore spesa possibile e che hanno superato, perfezionandolo, il rilievo manuale, insostituibile in tempi passati (non si confonda il rilievo archeologico a mano, con il disegno archeologico, il quale svolge ancora oggi un ruolo fondamentale per l’interpretazione e la comprensione del monumento o del reperto in esame). Dal rilievo, il corso si concentrerà poi su tutte le tecniche di restituzione grafica e, di conseguenza, delle soluzioni didattiche più all’avanguardia per la conoscenza e la diffusione dei Beni Culturali.
COSA DA IN PIÙ IL CORSO DI IRIAE?
Essere rilevatori 3D spesso richiede ingenti spese di software e attrezzature. Ebbene, una delle principali caratteristiche del Corso organizzato da IRIAE è che il suo Docente è specializzato nel realizzare rilievi con il minor costo possibile per il rilevatore ma con un prodotto eccellente.
Sede: Via Toledo 329, Napoli - presso Napoli Film Academy
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo
Descrizione
€ 400
Cad. Studente
Il corso ha un costo di 400€ e comprende anche l'agevolazione del 50% sulla quota d'iscrizione annua "Professional Member" che ammonterebbe a 100€
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, contattaci subito!
Programma del Corso
Giorno 1 (07/10/2019)
Ore 10:00 -La storia del Rilievo
Ore 11:00 -Le tecniche di Rilievo Pro e Contro
Ore 12:00 -La fotogrammetria a Mano Libera
Ore 15:00 -Qualche esempio
Ore 16:00 -Pratica, il rilievo di un oggetto
Giorno 2 (08/10/2019)
Ore 10:00 -Verifica dei lavori dei giorni precedenti
Ore 11:00 -Presentazione del software Meshlab
Ore 12:00 -Le operazioni da compiere sulla nuvola
Ore 15:00 -Esercizi con Meshlab
Ore 16:00 -Esportazione della nuvola
Giorno 3 (09/10/2019)
Ore 10:00 -Presentazione del software Blender
Ore 11:00 -Esercizi: importazioni e validazione dei modelli
Ore 12:00 -Esercizi: controllo delle mesh e chiusura delle ombre
Ore 15:00 -Il rendering, luci e ombre
Ore 16:00 -Esportazione dei primi rendering e definizione dell’ambiente virtuale
Giorno 4 (10/10/2019)
Ore 10:00 -Le animazioni in Blender. Teoria
Ore 11:00 -Le animazioni in Blender. La pratica
Ore 12:00 -Unity: presentazione del software
Ore 15:00 -Unity: rendering, posizionamento delle luci e FPC
Ore 16:00 -Unity: esportazione dell’interattivo del museo virtuale dei lavori del corso.
Obiettivi del Corso
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla fotogrammetria a mano libera, alla gestione dei dati prodotti e alla resa finale dei lavori realizzati durante le lezioni. Al termine del corso tutti i rilievi realizzati verranno inseriti in un piccolo museo virtuale alla cui progettazione parteciperanno tutti gli studenti e a cui verrà rilasciata una copia del museo in formato eseguibile. Il primo livello del corso si pone come obiettivo quello di fornire le competenze base per la realizzazione del rilievo 3D, la gestione dei dati e la resa del prodotto finale.