Materie
Gestione di Impresa Amministrazione Aziendale Contabilità Aziendale Finanza Aziendale Buona Governance Impiegato Amministrativo Adempimenti Fiscali Dichiarazione dei Redditi Analisi di Bilancio conto economico stato patrimoniale Master Aggiornamento Professionale Formazione Professionale a Distanza
Per chi è il Corso e cosa tratta
Diventa Esperto in Amministrazione e Contabilità Generale D'Impresa
Life Learning in collaborazione con il Dott. Emilio Corteselli presentano il rivoluzionario "Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale" che ti insegnerà come diventare Head of Account per la gestione di Dipartimenti di Finanza ed Amministrazione aziendale, inoltre ti fornirà le informazioni necessarie per gestire in modo pratico gli aspetti fondamentali della contabilità di una impresa al fine di conoscere costantemente la situazione economico-finanziaria.
Perché scegliere questo corso?
Al termine di questo ampio percorso formativo avrai la predisposizione necessaria per gestire i team contabili, redigere scritture contabili di base e dei relativi registri, gestire e programmare comunicazioni amministrative agli Enti pubblici e previdenziali ecc… del processo, delle responsabilità e degli strumenti del controllo di gestione nelle aziende.
Lo scopo del "Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale" è quello di fornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione circa i meccanismi di funzionamento di tale sistema direzionale, utile per guidare e responsabilizzare i manager verso gli obiettivi di fondo della gestione, affiancate a una iniziale capacità di applicare questa conoscenza inoltre, maturerai la consapevolezza che il processo di determinazione del reddito e del capitale di bilancio implica un complesso ragionamento economico sulla gestione d’impresa, funzionale a coglierne le condizioni di equilibrio reddituale, finanziario e patrimoniale, attraverso le competenze acquisite sarà più facile rapportarsi con tutti gli stakeholder aziendali.
Per svolgere le sue mansioni, l’impiegato amministrativo richiede una buona padronanza degli strumenti informatici e di software gestionali utilizzati dall’azienda e dovrà conoscere approfonditamente tutto ciò che riguarda la contabilità generale e fiscale, il diritto amministrativo, il diritto commerciale e la contabilità analitica.
Il "Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale" ti consentirà di acquisire le competenze necessarie all'inserimento in azienda, dove attraverso lo studio e la comprensione di tutti i processi di business, potrai diventare una delle figure di riferimento per le attività di controllo di gestione supporto ai manager operativi nel loro processo decisionale acquisirai le competenze necessarie alla redazione di un bilancio, di procedere alla sua analisi, nonché di saper leggere e interpretare il prospetto analizzato. Inoltre potrai acquisire il know-how necessario per predisporre l'attività di programmazione e monitoraggio delle attività in chiave economico-finanziaria. L'evoluzione del mercato del lavoro sta portando sempre di più le aziende ad assumere internamente l'intero team dedito all'amministrazione sia per risparmiare sulle parcelle dei consulenti esterni, sia per avere delle risorse formate e dedicate all'analisi finanziaria dell'azienda, in ottica di ottimizzazione di Costi e Ricavi. In tale prospettiva, i diversi argomenti in programma sono sviluppati anche presentando esercizi, casi aziendali ed esempi costruiti sulla base di situazioni reali.
Cosa imparerai con questo corso?
Iscriviti al mio corso online "Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale" e avrai accesso alle mie lezioni dove imparerai:
 Come svolgere l'attività di impiegato amministrativo o consulente amministrativo,
 A tenere la contabilità aziendale,Â
 Come fare la dichiarazione dei redditi,Â
A leggere un bilancio,Â
Come applicare le tecniche della contabilità generale, fornendo risposte alle necessità aziendali in tema contabile,
Come comprendere e analizzare la struttura della contabilità in azienda,
 Come operare la stesura del Conto Economico, dello Stato Patrimoniale e della Nota Integrativa,
 Come effettuare l'attività di Risk Management e Controllo di Gestione.
Corso online a cura di Life Learning
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
1 studente | € 2.000 cad. |
Programma del Corso
Ragioneria - i parte
- Introduzione al modulo di analisi per indici
- 968 sec
- Materiale Didattico del Master in Financial Accountant
- 120 sec
- Variabili che determinano il valore dell’impresa
- 1019 sec
Analisi per indici
- La gestione dell’impresa
- 912 sec
- Gli obiettivi della analisi per indici
- 768 sec
- La analisi di bilancio
- 884 sec
- La classificazione finanziaria dello stato patrimoniale
- 704 sec
- Ciclo di ritorno dell’attivo
- 750 sec
- Distinzione tra attivo corrente ed attivo fisso
- 834 sec
- Il magazzino
- 720 sec
- Immobilizzazioni materiali ed immateriali
- 954 sec
- I mezzi propri
- 877 sec
- Fonti e impieghi
- 936 sec
- Quozienti strutturali composti
- 667 sec
- Indici di rigidita’
- 924 sec
- Indici di indebitamento
- 923 sec
- Quozienti e margini di struttura
- 850 sec
- La solidita’ patrimoniale
- 975 sec
- I quozienti di indebitamento
- 811 sec
- Lo stato patrimoniale
- 809 sec
- Obiettivi della analisi per indici
- 886 sec
- L’attivo fisso
- 896 sec
- Analisi per indici
- 805 sec
- Le fonti di capitale
- 754 sec
- Analisi degli impieghi
- 862 sec
- Indici di struttura
- 742 sec
- Quozienti e margini di struttura
- 816 sec
- Introduzione al modulo di analisi per flussi
- 861 sec
- Il rendiconto finanziario
- 673 sec
- Il quadro normativo di riferimento
- 877 sec
Analisi per flussi
- I flussi finanziari
- 838 sec
- L’art. 2425 bis cc
- 741 sec
- La gestione della impresa
- 932 sec
- Fonti e impieghi
- 725 sec
- Solvibilita’ e solidita’
- 960 sec
- La gestione reddituale
- 921 sec
- Rendiconto finanziario di cassa
- 810 sec
- Il cash flow
- 702 sec
- Esercitazione
- 810 sec
- Esercitazione
- 839 sec
- Esercitazione
- 913 sec
- Introduzione al modulo di business planning
- 904 sec
- Principi di redazione
- 837 sec
- Principi di redazione
- 835 sec
Business planning
- Principi di redazione
- 684 sec
- Il principio di completezza
- 645 sec
- Il principio di attendibilita’
- 939 sec
- Il principio di affidabilita’
- 849 sec
- Il principio di trasparenza
- 828 sec
- Descrizione della azienda
- 742 sec
- L’organizzazione
- 865 sec
- Descrizione della azienda
- 761 sec
- Analisi di mercato
- 865 sec
- Il piano marketing
- 733 sec
- Analisi del posizionamento
- 898 sec
- Attrattivita’ del mercato
- 957 sec
- Margine di profitto
- 818 sec
- Posizionamento competitivo
- 741 sec
- Situazione patrimoniale previsionale
- 754 sec
- Bilancio di previsione
- 810 sec
- Conto economico di previsione
- 759 sec
- La previsione dei costi generali
- 926 sec
Business plan
- Esempio di redazione
- 927 sec
- Il mercato di riferimento
- 820 sec
- Il mercato di riferimento
- 731 sec
- I segmenti di mercato
- 933 sec
- Analisi della concorrenza
- 615 sec
- Marketing e vendite
- 916 sec
- Piano di sviluppo
- 881 sec
- Stato patrimoniale previsionale
- 986 sec
- Stato patrimoniale previsionale
- 783 sec
- Capire la contabilitÃ
- 758 sec
- Il libro giornale
- 629 sec
- L’acquisto dei fattori della produzione
- 850 sec
General accounting
- Il costo del personale
- 1015 sec
- Le immobilizzazioni
- 856 sec
- L’incasso dei crediti
- 706 sec
- Il reddito di esercizio
- 669 sec
- Il capitale di funzionamento
- 731 sec
- Le scritture di costituzione
- 976 sec
- Le scritture di costituzione
- 698 sec
- Introduzione al corso
- 816 sec
- Materiale didattico del corso
- 120 sec
- Il libro giornale
- 873 sec
Introduzione
- Il libro mastro
- 777 sec
- L’Iva da un punto di vista contabile
- 725 sec
Economia aziendale
- Le diverse tipologie aziendale
- 799 sec
- Le aziende da un punto di vista giuridico
- 921 sec
- I gruppi aziendali
- 791 sec
- Il modello di porter
- 880 sec
- Le forze competitive
- 717 sec
- I modelli di governance
- 968 sec
- La public company
- 878 sec
Ragioneria - ii parte
- Il costo del lavoro
- 600 sec
- I diversi sistemi contabili
- 719 sec
- La contabilità analitica
- 782 sec
- La contabilità direzionale
- 1013 sec
- Il bilancio di esercizio
- 936 sec
- I mutui passivi
- 713 sec
- L’Ammortamento
- 755 sec
- Le scritture di assestamento
- 674 sec
Diritto tributario - i parte
- Il calcolo dell’irpef
- 784 sec
- Esercitazione di calcolo dell’irpef
- 866 sec
- Il modello redditi pf
- 716 sec
- L’Ires
- 870 sec
- Le imposte dirette
- 799 sec
Economia manageriale
- Il project management
- 686 sec
- Lo staff di progetto
- 728 sec
- I vincoli del progetto
- 935 sec
- Il pmo
- 750 sec
- Il budget di un progetto
- 806 sec
- I singoli budget di progetto
- 777 sec
- Il budget della produzione
- 750 sec
- La rendicontazione di un progetto
- 843 sec
- La rendicontazione del costo del personale
- 896 sec
- La rendicontazione degli altri costi
- 715 sec
- La gestione dei progetti
- 947 sec
- La innovazione di processo e di prodotto
- 749 sec
- La generazione delle idee progettuali
- 788 sec
- La esecuzione delle idee progettuali
- 699 sec
- Il business plan
- 929 sec
Diritto commerciale
- Le categorie di imprese
- 639 sec
- Lo statuto dell’impresa commerciale
- 672 sec
- I beni aziendali da un punto di vista giuridico
- 789 sec
- La concorrenza sleale
- 861 sec
- La limitazione della concorrenza
- 747 sec
- I segni distintivi dell’azienda
- 997 sec
- I titoli di credito
- 949 sec
- I conferimenti nelle societÃ
- 868 sec
- Le società di persone
- 908 sec
- Le snc e le sas
- 857 sec
- Le responsabilità degli amministratori
- 926 sec
- Ulteriori aspetti delle sas
- 782 sec
- Le spa
- 855 sec
- Aumento e diminuzione del capitale
- 879 sec
- La circolazione delle azioni
- 865 sec
- I prestiti obbligazionari
- 774 sec
- Le assemblee dei soci
- 760 sec
- Il consiglio di amministrazione
- 839 sec
- La governance
- 746 sec
- I principi contabili
- 899 sec
- Il bilancio consolidato
- 522 sec
- Il trasferimento delle partecipazioni
- 791 sec
- La liquidazione della societÃ
- 839 sec
- I gruppi aziendali
- 919 sec
- Le diverse tipologie di azioni
- 900 sec
- Le operazioni straordinarie
- 734 sec
- Caratteristiche delle quote di srl
- 792 sec
- Il consiglio di amministrazione
- 800 sec
Diritto tributario - ii parte
- I tributi
- 769 sec
- La capacità ’ contributiva
- 720 sec
- Il concetto di reddito
- 757 sec
- Le diverse tipologie reddituali
- 832 sec
- Il reddito di impresa
- 793 sec
- Le variazioni in aumento e in diminuzione
- 679 sec
- I beni merce
- 824 sec
- La determinazione del reddito di impresa
- 834 sec
Ragioneria - iii parte
- L’Analisi di bilancio
- 942 sec
- Gli indici di bilancio
- 796 sec
- Lo stato patrimoniale riclassificato
- 761 sec
- I quozienti strutturali composti
- 669 sec
- Gli indici di rigiditÃ
- 922 sec
Test finale
- Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale
- 1800 sec
Obiettivi del Corso
Life Learning - Contatti
Master con Diploma in Corporate Finance Management: Diventa Esperto della Governance Finanziaria Aziendale
» Vai al Corso OnlineOpinioni dal Web
-
Gabriele D.
Il tutto è stato molto semplice e spiegato efficacemente. -
Antonella T.
Oltre ad aver apprezzato i contenuti del corso che sono di natura pratica (non come fanno altri che ci riempiono di chiacchiere teoriche e basta) ho davvero gradito che il certificato finale fosse riconosciuto da Accreditation Training. -
Maddalena M.
Ottima consulenza, mi sono state fornite tutte le informazioni richieste. Subito dopo il pagamento ho ottenuto l'accesso al corso. Lo consiglierei!