Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?
Accedi alla tua area di amministrazione come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Sei un Admin invece di uno Studente?
Accedi come Admin
Non hai un account?
Crealo adesso!Effettua l'accesso come Utente (studente) oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come Admin.
Password dimenticata
Inserisci la tua email, se esiste un account a essa associato, riceverai un link per reimpostare la password.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per ai corsi acquistati, alle ricerche salvate e alle risorse gratuite.
Registrati adesso come Studente
Inserisci i tuoi dati per accedere alle ricerca salvate, ai corsi acquistati e molto altro!
Hai già un account?
Accedi da qui!Non hai ricevuto l'email di conferma?

Inizia il
20 Settembre
Modalità
A Milano
Rivolto a
Privati
Livello
Base
Durata
50 ore
Al termine
Attestato di Frequenza
Mappa
Via Ercole Oldofredi, 9, Milano, MI, Italia
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti
A CHI SI RIVOLGE
– Tutti i laureati (anche con laurea triennale)
– Tutti gli iscritti a un ordine o collegio professionale
– Mediatori civili e commerciali
– Avvocati e praticanti
– Notai e studi notarili
– psicologi e mediatori famigliari
– Amministratori di condominio e studi immobiliari
– Tributaristi, commercialisti, revisori contabili
– Consulenti del lavoro
– Giuristi d’impresa
– Professionisti che devono ottemperare all’obbligo formativo
Si ricorda che, ai sensi del D.M. 18 ottobre 2010, n. 180 per esercitare la professione di mediatore civile, è necessaria una laurea almeno triennale in qualsiasi disciplina oppure l’iscrizione ad un Ordine o collegio professionale.
Il corso può essere ad ogni modo seguito da tutti (anche da chi non possiede i requisiti per essere poi mediatore civile) per approfondimento professionale, per assistere i propri clienti in mediazione, per sviluppare collaborazioni con ICAF (es. gestione di sedi / sportelli di conciliazione).
Hai tutti i requisiti?
Contattaci in fondo alla pagina.
Descrizione
EROGAZIONE
Il Ministero della Giustizia ha ordinato che a far data dal 01.04.2021 tutti i corsi abilitanti per mediatore civile devono obbligatoriamente svolgersi in presenza fisica. Invece, i corsi di aggiornamento biennali obbligatori possono svolgersi on line.
AMBIENTI E DOTAZIONI
LUOGO:
Il corso si tiene presso la sede ICAF di Milano, in via Oldofredi n.9.
La sede si raggiunge a piedi dalla Stazione Centrale (treno, MM1, MM3, mezzi di superficie), oppure MM3 Sondrio, MM4 Isola, MM3 Zara, MM2 Gioia, bus 60, 43, 81, 155, 728, Stazione Porta Garibaldi (treno, passante, MM2, MM4, mezzi di superficie). Comoda pista ciclabile con 2 punti BikeMI nelle vicinanze e rastrelliera nel cortile del palazzo. Gli ambienti sono conformi alla normativa per l’accesso dei disabili.
DOTAZIONI DELL’AULA:
Aule da 15 a 60 posti, con sedie e tavoli / sedie confort dotate di tavolini (su lato destro o sinistro), lavagna interattiva multimediale (LIM) / video per proiezione 50 pollici, climatizzate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Invio tramite email o fax al numero del modulo di iscrizione debitamente compilato e dell’attestazione dell’avvenuto bonifico. Il modulo d’iscrizione è disponibile sul sito e scaricabile sia in formato doc che pdf.
DURATA DEL CORSO E PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
DURATA DEL CORSO
Il corso ha durata complessiva di 50 ore + 4 ore di esame finale.
PIANIFICAZIONE DELLE LEZIONI
Ogni lezione si terrà come da “calendario”, avrà durata di 8/9 ore a seconda del calendario, divisa in due moduli (mattino e pomeriggio) intervallati da un’ora di pausa. La giornata dell’esame si svolge dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
CALENDARIO
Il corso è suddiviso in 6 incontri + esame finale:
Mercoledì 20 settembre 2023 (orario 09:30 – 13:00 e 14:00 – 18:30)
Mercoledì 27 settembre 2023 (orario 09:30 – 13:00 e 14:00 – 18:30)
Mercoledì 04 ottobre 2023 (orario 09:30 – 13:00 e 14:00 – 19:30)
Mercoledì 11 ottobre 2023 (orario 09:30 – 13:00 e 14:00 – 19:30)
Mercoledì 18 ottobre 2023 (orario 09:30 – 13:00 e 14:00 – 18:30)
Mercoledì 25 ottobre 2023 (orario 09:30 – 13:00 e 14:00 – 18:30)
Mercoledì 08 novembre 2023 – ESAME FINALE (orario 09:30 – 13:00)
REPONSABILE SCIENTIFICO
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, membro del consiglio direttivo dell’Osservatorio sull’Uso dei sistemi ADR, responsabile dell’Organismo e direttore scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, direttore scientifico della rubrica “Accordo Possibile”, autore per Maggioli Editore di testi in materia di mediazione civile e contenzioso, mediatore civile professionista con pluriennale esperienza. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
DOCENTI E FORMATORI
DOTT. IVAN GIORDANO: giurista dell’economia e dell’impresa, membro del consiglio direttivo dell’Osservatorio sull’Uso dei sistemi ADR, responsabile dell’Organismo e direttore scientifico dell’Ente di Formazione ICAF, direttore scientifico della rubrica “Accordo Possibile”, autore per Maggioli Editore di testi in materia di mediazione civile e contenzioso, mediatore civile professionista con pluriennale esperienza. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
In occasione delle lezioni potranno intervenire accanto al docente professionisti esperti (avvocati, psicologi, commercialisti, notai, architetti, mediatori civili con esperienza pluriennali, personale di segreteria e gestori di sedi e sportelli di conciliazione…) per approfondimenti e confronti su temi specifici. In particolare in questa edizione intervengono accanto al docente:
GEOM. CLAUDIA CARAVATI: Presidente collegio geometri Varese, mediatore civile, amministratore immobiliare. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
In occasione delle lezioni potranno intervenire accanto al docente professionisti esperti (avvocati, psicologi, commercialisti, notai, architetti, mediatori civili con esperienza pluriennali, personale di segreteria e gestori di sedi e 4 sportelli di conciliazione…) per approfondimenti e confronti su temi specifici.
In particolare in questa edizione intervengono accanto al docente:
AVV. ELISA GHIRINGHELLI: avvocato, mediatore civile. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
AVV. ELENA LOBACCARO: avvocato, mediatore civile. Ha collaborato attivamente nel marzo 2020 alla stesura della nuova norma UNI sulla mediazione civile.
CONTENUTI FORMATIVI
Conoscenze che si rende necessario trasmettere affinché i partecipanti possano gestire un procedimento di mediazione civile:
– Dlgs.28/2010 e s.m.i.
– DM.180/2010
– DM.145/2011
– D.M. 139/2014
– Circolari Ministero della Giustizia dal 2010 ad oggi
– Sentenza n.272 del 06/12/2012 della Corta Costituzionale
– Riforma del Condominio L.220/2012 (parte relativa alla mediazione) – Art.71 quater delle DD.AA.
– Circolare n.09/2012 in materia di mediazione civile e Pubbliche Amministrazioni
– Novità introdotte nell’ambito della mediazione civile dalla conversione in legge del “decreto del fare” (L.98/2013)
– Direttiva CE 11/2013 in materia di mediazione civile e consumatori
– Disciplina europea sul mediazione civile e commercio elettronico
– O.D.R – On line dispute resolution
– D.L.132/2014
– Regolamento di procedura
– Benefici ed agevolazioni fiscali correlati al procedimento di mediazione
– Tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa
– Giurisprudenza e sentenze
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
ATTIVITA’ FORMATIVE PREVISTE
– Lezioni frontali in aula
– Analisi di casi specifici
– Analisi delle più recenti sentenze e giurisprudenza di settore
– Testimonianze di mediatori ed esperienze a confronto
– Esercitazioni sulle singole “fasi operative tipo” del procedimento di mediazione civile
RUOLO DI CIASCUNA CATEGORIA DI PARTECIPANTI
– Discenti: individuazione dell’idoneità in termini di competenze e di predisposizione interprofessionale a svolgere il ruolo di mediatore, co-mediatore, assistente di parte in mediazione, gestore di uno sportello di conciliazione, perito nel procedimento di mediazione, rispetto alle competenze e alle esperienze specifiche.
– Docenti: formazione prodromica all’esercizio dell’attività di mediatore nell’ambito del procedimento di mediazione civile, sia sotto il profilo della procedura, sia sotto il profilo delle tecniche di comunicazione e negoziazione, sia rispetto agli aspetti tecnici specifici relativi agli approfondimenti previsti.
– Testimonial: casi pratici di mediazione raccontati dai professionisti protagonisti, al fianco del docente.
– Organizzazione ICAF: rappresentazione di condizioni che possono garantire prospettive e opportunità professionali.
ESAME
L’esame di svolge durante l’ultima giornata di corso, ha una durata di 4 ore ed è così suddiviso:
1 ora: test con domande a crocette
2 ore: esercitazione pratica ovvero svolgimento in forma scritta di 1 procedimento di mediazione civile
1 ora: domande aperte in forma scritta
L’esame (e il relativo esito positivo) è obbligatorio per tutti coloro che intendono iscriversi nell'elenco dei mediatori tenuto presso il Ministero della Giustizia (si ricorda che il mediatore può operare solo tramite organismi di mediazione accreditati al Ministero) o gestire sedi / sportelli di conciliazione con ICAF.
L’esame non è obbligatorio per tutti coloro che frequentano il corso per approfondimento personale / professionale; a questi verrà comunque rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.
L’esame può essere sostenuto anche senza aver completato le ore obbligatorie, purché queste vengano recuperate in un corso di recupero. Fino a che non si frequentano tutte le 50 ore di corso e non si supera l'esame finale, non è possibile l’iscrizione al Ministero della Giustizia.
Qualora non si riuscisse a superare l’esame o non ci si presentasse all’esame senza preventivo avviso, l’esame si può svolgere in occasione della successiva sessione d’esame, previo pagamento della quota di 100,00 € + iva.
ACCREDITAMENTI
Per il corso in oggetto è stato ottenuto l’accreditamento presso i seguenti ordini e collegi professionali:
- Ordine degli Avvocati > ACCREDITAMENTO IN CORSO
– Organismo di Mediazione Civile ICAF > 50 crediti
– Registro Italiano dei Revisori Condominiali > 50 crediti
Certificato
Attestato di Frequenza
ATTESTATO
L’esame è obbligatorio per tutti coloro che intendono iscriversi all’Organismo di Mediazione ICAF.
L’esame non è obbligatorio per tutti coloro che frequentano il corso per approfondimento personale / professionale; a questi verrà comunque rilasciato l’attestato di partecipazione al corso.
L’esito favorevole all’esame da diritto all’iscrizione (facoltativa) a ICAF – Organismo di Mediazione, le cui condizioni per il mantenimento all’interno dell’Organismo come mediatori, sono riportate nel Regolamento dell’Organismo depositato presso il Ministero della Giustizia e visibile sul sito.
L’attestato di sola frequenza di alcuni moduli (non la frequenza completa e senza esame finale) viene rilasciato a coloro che ne faranno richiesta, e in esso sarà specificato che tale attestato non è abilitante e non da diritto all’iscrizione al Ministero della Giustizia.
Le eventuali ore perse possono essere recuperate in occasione del corso successivo, previo pagamento di un diritto di segreteria pari a 100,00 euro + iva.
ABILITAZIONI CONSEGUIBILI A FINE CORSO
A seguito della frequenza di tutte le ore previste e del superamento dell’esame, viene rilasciato l’attestato di “Mediatore civile e commerciale professionista” che consente l’iscrizione al Ministero della Giustizia presso Organismi di Mediazione accreditati.
PROSPETTIVE PROFESSIONALI
– Possibilità di esercitare la professione di “mediatore civile” nell’ambito di Organismi di Mediazione accreditati al Ministero della Giustizia
– Possibilità di esercitare la professione di “mediatore civile” nell’ambito dell’Organismo di Mediazione ICAF accreditato al Ministero della Giustizia n.549 a seguito di valutazione attitudinale del Responsabile dell’Organismo, previo perfezionamento della formazione continua e del tirocinio formativo
– Completamento del tirocinio assistito presso ICAF previsto dal D.M.180/2010 e s.m.i.
– Possibilità di contribuire scientificamente alla Rubrica ICAF “Accordo Possibile”
– Possibilità di partecipare al Centro Studi ICAF
– Possibilità di operare in team o autonomamente nell’ambito di sedi e / o “Sportelli di Conciliazione” territoriali nel rispetto delle procedure ICAF
Prossime Edizioni del Corso
Inizio | Prevista Lez. di Prova? | Fine |
---|---|---|
20 Settembre 2023 | no | 08 Novembre 2023 |
Offerta: Prezzi, Costi e condizioni
Prezzo | Descrizione |
---|---|
€ 792 | Prezzo base per ciascuno studente |
€ 592 | PROMOZIONE ISCRIZIONI ENTRO 31.05.2023 |
COSTI E PROMOZIONI:
PROMOZIONE ISCRIZIONI ENTRO 31.05.2023
- rata unica €.592,00 all’iscrizione
- due rate €.400,00 all’iscrizione + 192,00 € entro l’inizio del corso
1) rata unica €.792,00 all’iscrizione
- due rate €.400,00 all’iscrizione + 392,00 € entro l’inizio del corso
2) rata unica €.692,00 all’iscrizione (gruppi di almeno 3 px; revisori Registro; mediatori ICAF)
- due rate €.400,00 all’iscrizione + 292,00 € entro l’inizio del corso
Il costo del corso è esente IVA in quanto erogato da Ente di Formazione accreditato al Ministero della Giustizia ai sensi dell’art.10 dpr 633/72
Programma del Corso
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico, comprensivo di libro, dispensa, fotocopie verrà distribuito il primo giorno del corso. Ulteriore materiale verrà distribuito nel corso delle lezioni oppure inviato tramite email o wetransfer.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
GIORNATA 1 (gli argomenti verranno trattati partendo dal testo del Dlgs 28/2010 e s.m.i. e con analisi della più recente giurisprudenza)
Sessione mattino – parte 1
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
- Direttiva CE 52-2008
- L.69/2009 Dlgs.28/2010 e s.m.i.
Sessione mattino – parte 2
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
- DM.180/2010
- DM.145/2011
- D.M. 139/2014
- Circolari Ministero della Giustizia dal 2010 al 2014
- Sentenza n.272 del 06.12.2012 della Corta Costituzionale
- Riforma del Condominio L.220/2012 (parte relativa alla mediazione nella sfera condominiale)
- Circolare n.09/2012 in materia di mediazione civile e Pubbliche Amministrazioni
- Novità introdotte nell’ambito della mediazione civile dalla conversione in legge del “decreto del fare” (L.69/2013)
Sessione pomeriggio
DOCENTE: avv. Elisa Ghiringhelli
PARTE PRATICA VIDEO
- Visione di un video di un procedimento di mediazione e confronto su ogni singola fase
GIORNATA 2 (gli argomenti verranno trattati partendo dal testo del Dlgs 28/2010 e s.m.i. e con analisi della più recente giurisprudenza)
Sessione mattino
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
COMPITI E RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE
- I requisiti del mediatore: indipendenza, imparzialità e neutralità.
- Compiti e responsabilità del mediatore
- La gestione delle competenze professionali specifiche (avvocato, commercialista, esperto tributario, geometra, architetto, ingegnere, psicologo, notaio, etc.)
- I rapporti tra il mediatore e gli Organismi di mediazione.
- Il rispetto e la conoscenza del Regolamento dell’Organismo.
- Il rispetto del codice deontologico
- La scelta del mediatore: nomina ed accettazione.
- La gestione dei rapporti con i co-mediatori, il responsabile dell’organismo, la segreteria dell’organismo, le parti, gli assistenti di parte e i consulenti tecnici
- Il tirocinio assistito introdotto dal DM.145/2011.
- La formazione continua
I COSTI DEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE CIVILE DAI BENEFICI FISCALI AI CREDITI D’IMPOSTA - DAL PATROCINIO GRATUITO ALLE MATERIE OBBLIGATORIE A COSTI CALMIERATI
- Il calcolo dei diritti di segreteria
- Il calcolo delle indennità
- I rimborsi spese
- I crediti di imposta e le modalità di ottenimento per privati e imprese
- L’accesso al gratuito patrocinio
- L’applicazione dei conguagli: per scaglione, per proposta, per complessità, per accordo, etc.
- Differenze fra “materie obbligatorie” e “materie non obbligatorie”
- Le esenzioni dalle imposte di bollo
- Le esenzioni fino ad €.50.000,00 da ogni altra imposta
- La tassazione dei trasferimenti immobiliari
- Concetto di “accordo corrispettivo” e di “accordo risarcitorio”
- Ruoli e responsabilità dell’organismo, del mediatore e del notaio se e laddove previsto
- La gestione dei verbali
Sessione pomeriggio – parte 1
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
- Direttiva CE 11/2013 in materia di mediazione civile e consumatori
- Disciplina europea sulla mediazione civile e commercio elettronico
- O.D.R – On line dispute resolution
Sessione pomeriggio - parte 2
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PANORAMA NORMATIVO
Analisi dei punti principali delle seguenti fonti giuridiche del procedimento di mediazione civile:
- D.L.132/2014 - Riforma della Giustizia 2014: Mediazione civile e negoziazione assistita
- Regolamento di procedura
- Negoziazioneassistita
- Arbitrato
GIORNATA 3 (gli argomenti verranno trattati partendo dal testo del Dlgs 28/2010 e s.m.i. e con analisi della più recente giurisprudenza)
Sessione mattino - parte 1
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SCHEMI OPERATIVI
- Gestione dei verbali
- rilevazioni tecniche ad opera della Segreteria dell’Organismo
- rilevazioni tecniche ad opera del Responsabile dell’Organismo
- verbalizzazione e gestione del primo incontro di mediazione / programmazione
- verbalizzazione dei rinvii
- verbalizzazione della mancata partecipazione
- verbalizzazione della conclusione con accordo
- verbalizzazione della conclusione con mancato accordo
Sessione mattino - parte 2
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
SCHEMI OPERATIVI
- Gestione dei verbali
- formulazione della proposta
- verbalizzazione del verbale di chiusura con proposta
- clausole legate al titolo esecutivo dell’accordo
- clausole legate alla certificazione dell’autenticità delle firme del mediatore
- clausole e schemi legati ai trasferimenti immobiliari in mediazione e alla presenza del pubblico ufficiale
Sessione pomeriggio
DOCENTE: geom. Claudia Caravati
FOCUS OPERATIVO: PDR UNI 98/2020
- CTU e parere tecnico in mediazione
- il ruolo del CTU/tecnico in mediazione
- aspetti comunicativi del CTU/tecnico in mediazione
- il tentativo di conciliazione del CTU/tecnico in mediazione
GIORNATA 4 (gli argomenti verranno trattati partendo dal testo del Dlgs 28/2010 e s.m.i. e con analisi della più recente giurisprudenza)
Sessione mattino
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E CONDOMINIO
Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
- deposito istanza
- atto di convocazione
- Art.71 quater delle DD.AA.
- Diritti e obblighi delle parti
- Responsabilità del mediatore
- Responsabilità dell’amministratore
- La gestione dei verbali
- Analisi di casi reali in forma anonima
FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E DIRITTI REALI IL RUOLO DEL NOTAIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE IL RUOLO DEI CONSULENTI TECNICI DI PARTE E D’UFFICIO NEL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE
Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
- deposito istanza
- atto di convocazione
- il trasferimento dei beni immobili in mediazione
- tassazione, trascrizione e gestione dei verbali
- il Notaio nel procedimento di mediazione
- benefici ed agevolazioni fiscali: come e quando
- Responsabilità del mediatore
- Responsabilità del notaio
- La gestione dei verbali Analisi di casi reali in forma anonima
Sessione pomeriggio
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
FOCUS OPERATIVO: DALLA SUCCESSIONE EREDITARIA ALLA DIVISIONE
- Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
- deposito istanza
- atto di convocazione
- Diritti e obblighi delle parti
- Responsabilità del mediatore
- Il ruolo dei consulenti tecnici di parte
- Il ruolo del consulente tecnico d’ufficio in mediazione
- Il ruolo del notaio in mediazione
- Tassazione, trascrizione e gestione dei verbali
- Da divisione a gestione della comunione
- Il ruolo dello psicologo e le influenze fra dinamiche famigliari e patrimoniali
- Analisi di casi reali in forma anonima
GIORNATA 5
Sessione mattino
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
FOCUS OPERATIVO: MEDIAZIONE CIVILE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- Analisi dettagliata delle peculiarità del caso:
- deposito istanza
- atto di convocazione
- Circolare 09/2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri
- Diritti e obblighi delle parti
- Responsabilità del mediatore
- Responsabilità del dirigente pubblico
- Il concetto di danno erariale
- Il ruolo dell’Avvocatura dello Stato
- Il ruolo della Corte dei Conti
- La gestione dei verbali
- Analisi di casi reali in forma anonima
Sessione pomeriggio
DOCENTE: dott. Ivan Giordano
PARTE PRATICA TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO E DI INTERAZIONE COMUNICATIVA
- La scuola di Harward
- Mediazione e negoziazione
- Le strategie di trasformazione costruttiva
- Procedimento di mediazione: le parti in senso tecnico e le parti in senso sostanziale
- I terzi referenti e le influenze esterne
- Comunicazione: dagli atti formali (istanza, convocazione, verbali) e comportamenti in mediazione
- I sei stili negoziali fondamentali: competitivo, collaborativo, salomonico, amichevole, arrendevole, elusivo
- Prove di realismo con le parti: analisi delle PAAN e delle MAAN
- Fase pianificatrice
- La elaborazione e la valutazione delle alternative possibili.
- Fase attuativa
- condivisione dell’accordo
- Stesura del processo verbale
- Setting
GIORNATA 6
Sessione mattino
DOCENTE: avv. Elena Lobaccaro
PARTE PRATICA TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO E DI INTERAZIONE COMUNICATIVA
- Il proprio personale stile comunicativo
- Il conflitto: analisi e gestione
- Comunicazione: canali, tecniche, distanze
- Comunicazione verbale, non verbale e paraverbale
- La comunicazione assertiva
Sessione pomeriggio
DOCENTE: avv. Elena Lobaccaro
PARTE PRATICA ESERCITAZIONE E SIMULAZIONE sul procedimento di mediazione e confronto su ogni singola fase
GIORNATA 7
Sessione mattino
ESAME FINALE Al termine di ogni sessione (mattino o pomeriggio), verranno affrontati casi pratici, esercitazioni, workshop.
Obiettivi del Corso
OBIETTIVO FORMATIVO
- SPECIFICO SCOPO:
Fornire le competenze di base a figure professionali che mirino ad un più ampio percorso formativo volto ad acquisire la professionalità necessaria a gestire autonomamente o in co-mediazione un procedimento di mediazione 5 civile ai sensi del D.Lgs 28/2010 e s.m.i. nell’ambito di un Organismo di Mediazione iscritto al Ministero della Giustizia.
- COMPETENZE IN USCITA:
Competenze di base di natura giuridica, procedurale, relativa alle tecniche mediazione, comunicazione e negoziazione. Consapevolezza delle modalità di verbalizzazione, competenze fiscali specifiche legate al procedimento di mediazione. Competenze di base anche di natura divulgativa della cultura ADR. Conoscenza di base dello scenario ADR (mediazione civile, conciliazione paritetica, negoziazione assistita, arbitrato)
ICAF - Istituto di Conciliazione e alta Formazione - Contatti

a € 592
50 ore
Chiama il numero
oppure

Scrivi un messaggio a
ICAF - Istituto di Conciliazione e alta Formazione
tramite Corsidia

ICAF - Istituto di Conciliazione e alta Formazione
tramite Corsidia
Corso Abilitante di Mediatore Civile e Commerciale Professionista
A cura di ICAF - Istituto di Conciliazione e alta Formazione
a € 592
50 ore
Chiama il numero
oppure
Categorie e Materie del Corso
Vuoi cercare un altro corso?
Trovalo fra i corsi selezionati da Corsidia, ricordati di specificare la materia cercata e la tua città oppure "online":
Trova un altro corso